CHE COS'È LO
SMALTO PORCELLANATO
La smaltatura su metallo è una delle tecniche classiche di decorazione applicata allʼambito artistico e orafo sin dal Medioevo e raggiunge la sua massima espressione nel ʻ900 dove diventa la forma principale di produzione di insegne, segnaletica stradale ma anche oggetti di uso quotidiano come pentole, stufe e vasche da bagno. Lo smalto è un rivestimento impermeabilizzante coprente a base vetrosa.
Prima della stampa digitale e dellʼera del vinile adesivo ha rappresentato il principale strumento al servizio della comunicazione, dallʼinformazione spicciola per il quotidiano al marketing su larga scala.
Una Targa Smaltata Porcellanata combina in sé le caratteristiche fisiche del vetro e la robustezza dell'acciaio. Si parte da un grezzo in lamiera lavorato e sagomato nelle più svariate forme al quale si applica una prima mano di fondo doppia, nera sul retro e bianca sulla superficie da decorare per creare un piano di lavoro adatto a ricevere i colori e allo stesso tempo proteggere lʼintera targa. La base riceve quindi una prima cottura per stabilizzare il fondo. Dal talco di vetro mescolato con pigmenti minerali e acqua si ottiene una pasta di smalto semiliquida colorata che viene applicata sulla lastra di lamiera smaltata tramite serigrafia, un colore per volta fino a ricreare il soggetto desiderato. A questo punto passa nuovamente in fornace a 850°C per fondere definitivamente la decorazione sulla superficie. Il risultato finale è un prodotto di assoluto valore, da collezione, dalla durata illimitata, ideale sia in campo promozionale che come esclusivo oggetto di arredo e design.
ASTE IDROMETRICHE
Uno dei prodotti ancora oggi realizzati in smalto tradizionale a discapito delle nuove tecnologie è lʼasta idrometrica. Impiegate per le misurazioni di livello e portata su corsi dʼacqua, laghi e bacini artificiali o dighe, le aste idrometriche necessitano di una particolare robustezza e durabilità specialmente rispetto al contatto continuo con lʼacqua e allʼesposizione diretta al sole per lunghi periodi. Lo smalto porcellanato assolve il compito in maniera esemplare, essendo un rivestimento vetroso non arrugginisce e non sbiadisce, non teme lʼacqua essendo totalmente impermeabile e assicura lunga durata alle installazioni anche in pieno sole.
Le nostre aste idrometriche sono realizzate in moduli di 1 metro ciascuno adatti ad essere installati in scala continua uno dietro lʼaltro per raggiungere qualsiasi lunghezza o profondità si desideri monitorare. A parte possono essere realizzate le tabelle complementari indicanti le quote con numerazione e dimensioni a richiesta del cliente. La scala graduata fornisce la lettura di metri (segnalati da apposite targhette esterne all’asta), decimetri (segnalati con apposita dicitura in cifre sull’asta) e centimetri (segnalati dalla composizione grafica dell’asta stessa).
A richiesta, eseguiamo aste personalizzate a disegno specifico anche in singoli esemplari.
TARGHE SMALTATE PERSONALIZZATE
PRODUZIONE
SU MISURA
Il recupero della tecnica tradizionale della produzione dello smalto porcellanato permette di ricreare oggetti dal sapore antico e di grande pregio. Allʼabilità dei nostri tecnici specializzati si affianca un laboratorio grafico in grado di dare forma allʼidea del cliente fino allʼoggetto finito.
La produzione in lamiera smaltata è particolarmente adatta per produrre insegne da collocare nei centri storici spesso soggetti a vincoli paesaggistici, per targhe commemorative, per studi di professionisti che vogliono distinguere la loro immagine di rappresentanza rispetto al più classico ottone o al moderno plexiglass, per complementi di arredo unici.
REALIZZIAMO
LA TUA IDEA
Hai un'idea di quello che vorresti realizzare?
Descrivicela, anche tramite un'immagine, e provvederemo a informarti di tutto quello che possiamo fare per renderla reale.