• We manufacture enamelled plaques baked in the fire following the traditional methodology. All the products can be customized with printing up to 5 colors.
    • Fabrication de plaques émaillées cuites au feu en suivant la méthodologie traditionnelle. Chaque pièce peut être personnalisée avec impression jousqu’à 5 couleurs.
    • Wir fertigen Platten Glaswand das Feuer nach der traditionellen Methode gebacken. Kann mit Druck bis zu 5 Farben angepasst werden.
  • HOME
  • SHOP
  • TARGHE SMALTATE
  • SMALTO VINTAGE PERSONALIZZATO
  • SEGNALETICA
  • STAMPE SU METALLI
  • LAVORI
  • BLOG
  • CONTATTI
CONTATTACI

051 991 5517
info@smalteriaemiliana.it

0

Aste idrometriche: cosa sono e quali sono i materiali migliori

Tra i prodotti più particolari che ci troviamo a produrre nella nostra attività, ci sono senza dubbio le aste idrometriche.
Un nome che può sembrare complesso e che sul primo momento può non evocare nulla alla mente del grande pubblico, ma la cui funzione è in realtà utilissima e molto semplice.

A cosa servono le aste idrometriche?

Le aste infatti sono uno degli strumenti, il più semplice e immediato, attraverso cui rilevare le quote idrometriche, ovvero il livello dell’acqua. In altre parole, ciò che viene utilizzato per monitorare e tenere sotto controllo corsi e bacini d’acqua, naturali o artificiali.  Questo anche per ragioni statistiche e scientifiche, ma soprattutto per prevenire fenomeni come inondazioni, alluvioni, esondazioni, con i relativi pericoli e possibilità di danni a persone, animali, cose, attività, strade, abitazioni e così via.

Col passare del tempo sono stati inventati altri strumenti con lo stesso obiettivo, che utilizzano le più moderne tecnologie. Esistono infatti idrometri a laser o a ultrasuoni, piezometrici, a pressione. Tutti strumenti inseribili anche in reti telematiche che consentono loro di trasmettere i dati in tempo reale a chi di dovere. Ovviamente, infatti, in certi casi è necessario propagare le allerte in tempistiche tali da prevenire situazioni di emergenza.

Ad ogni modo, il sistema più antico è appunto quello delle aste e funziona fissando un punto zero dal quale partire e regolarsi con le misurazioni. Questo significa calcolare un’altezza sul livello del mare e individuarla come quota di “zero idrometrico” cioè, appunto, la soglia di partenza su cui basarsi per la misurazione di quello specifico corso o bacino d’acqua e che non corrisponde quindi al livello di “fondo” del lago, del fiume o del canale.

Con quale criterio di misurazione funziona questo tipo di idrometro?

Stabilendo questo, viene così definito il criterio di misurazione. A questo punto, semplicemente osservando il livello raggiunto dall’acqua sull’asta, sarà possibile leggere e interpretare la situazione. In base a questo vengono creati anche i protocolli di emergenza e le procedure di Protezione Civile e degli altri enti preposti al controllo e alla prevenzione. 

Viene cioè stabilita una scala composta da soglie – spesso associate a colori, dove il rosso rappresenta ovviamente lo scenario più pericoloso – ognuna delle quali è collegata a un particolare grado di emergenza. Si parte da una situazione regolare per arrivare man mano alle situazioni di piena che portano con loro i vari livelli di pericolo in merito a sfondamento degli argini, rischi di erosione e di trasporto. 

Tutte cose diventate negli ultimi anni abbastanza risapute nel nostro Paese, a causa di fenomeni meteorologici inusuali e sempre più violenti, che spesso hanno causato dissesto e situazioni di pericolo. 

Ecco perché uno strumento tutto sommato semplice come l’asta idrometrica, riveste comunque una straordinaria importanza.

Di che materiali sono fatte e che caratteristiche hanno le nostre aste idrometriche?

Le aste idrometriche sono uno dei pochi prodotti che Smalteria Emiliana realizza ancora in smalto tradizionale: questo materiale infatti assolve egregiamente le funzioni di robustezza e durabilità richieste per il contatto continuo con l’acqua e l’esposizione diretta al sole. Sono infatti perfettamente impermeabili, non arrugginiscono e non sbiadiscono, essendo ricoperte di un rivestimento di tipo vetroso. 

In casi come questi è fondamentale valutare il materiale di cui è fatto il prodotto che vogliamo acquistare e non fermarsi solo a una valutazione superficiale basata sul costo.  La differenza tra il nostro prodotto e altri, infatti, è proprio la capacità o meno di resistere all’usura provocata dai raggi solari, dall’acqua e dagli altri agenti atmosferici. Spendere denaro per un prodotto destinato a deteriorarsi in pochissimo tempo sarebbe infatti davvero un pessimo investimento.

Noi produciamo moduli di 1 metro ciascuno, molto comodi perché adatti per comporre qualsiasi grandezza e quindi rispondere a ogni esigenza di lunghezza o profondità da monitorare.

Accanto a questo, possono essere realizzate tabelle complementari, utili per indicare le quote con numerazioni e dimensioni a richiesta del committente. La scala graduata fornisce la lettura di metri, decimetri e centimetri, segnalati in modi diversi graficamente o con apposizioni dedicate, sull’asta stessa. Su richiesta realizziamo anche personalizzazioni e disegni specifici. Per approfondire visitate la sezione dedicata del nostro sito. 

Se siete interessati o avete bisogno di maggiori informazioni, non esitate a contattarci, saremo a vostra disposizione! 



Condividi

Post simili

Giugno 16, 2022

World Ducati Week: tutti in pista a Misano


Leggi tutto
Maggio 26, 2022

La segnaletica di sicurezza: quando un’Azienda deve segnalare i pericoli


Leggi tutto
Maggio 12, 2022

Pezzi Vintage che non possono mancare dalla tua casa


Leggi tutto
Smalteria Emiliana

CONTATTACI

Tel: 051 991 5517
info@smalteriaemiliana.it

SMALTERIA EMILIANA SAS

Via Piemonte 7/e
40069 Zola Predosa
P.I. e C.F. 03049191202
Termini e Condizioni di Vendita

Realizzazione a cura di Sphaera
Privacy PolicyCookie Policy
0