• We manufacture enamelled plaques baked in the fire following the traditional methodology. All the products can be customized with printing up to 5 colors.
    • Fabrication de plaques émaillées cuites au feu en suivant la méthodologie traditionnelle. Chaque pièce peut être personnalisée avec impression jousqu’à 5 couleurs.
    • Wir fertigen Platten Glaswand das Feuer nach der traditionellen Methode gebacken. Kann mit Druck bis zu 5 Farben angepasst werden.
  • HOME
  • SHOP
  • TARGHE SMALTATE
  • SMALTO VINTAGE PERSONALIZZATO
  • SEGNALETICA
  • STAMPE SU METALLI
  • LAVORI
  • BLOG
  • CONTATTI
CONTATTACI

051 991 5517
info@smalteriaemiliana.it

0

Segnali complementari: cosa sono e a cosa servono?

Ognuno di noi, soprattutto se abituato a muoversi in macchina, conosce i cartelli stradali di cui andremo a parlare. La cosa particolare? Che in pochi sanno davvero quali siano quelli che vengono racchiusi sotto il nome di ‘segnaletica complementare’.

In realtà, è fondamentale saperli riconoscere, in modo tale da capire bene quando e perché alcuni cartelli vengono denominati in questo modo. In tale raggruppamento rientra infatti tutta quella segnaletica che evidenzia a distanza il tracciato stradale: in altre parole, sono quei segnali che avvisano gli automobilisti che, a breve, troveranno una curva, oppure un ostacolo.

Come anticipato prima, sono cartelli conosciuti da quasi tutti, ma in pochi sanno il perché si differenziano dagli altri: il loro compito è senz’altro quello di segnalare la presenza di ostacoli lungo la carreggiata, ma non si limita solo a ciò.

Anche i cartelli che impediscono la sosta delle automobili lungo la carreggiata e quelli che servono a far rallentare la velocità dei veicoli fanno infatti parte della segnaletica complementare: soprattutto in corrispondenza di curve, punti critici e ostacoli, la loro funzione diventa fondamentale. 

Quali sono le caratteristiche dei segnali complementari?

Gli automobilisti, in questo modo, potranno far attenzione e conoscere anticipatamente le caratteristiche del tracciato stradale. In più, per aumentare l’attenzione al volante, questi cartelli possono presentare diverse caratteristiche.

Ad esempio, i delineatori di curva stretta– compresi nella segnaletica complementari – sono caratterizzati da una freccia nera su fondo bianco, ma se segnalano delle situazioni provvisorie, il loro fondo sarà rosso invece che bianco. 

I delineatori di margine, invece, si trovano normalmente collocati sui margini delle strade extraurbane per evidenziarne l’andamento: presentano dei rifrangenti gialli quando il senso di marcia è unico, andando così ad aumentarne la visibilità. 

La loro funzione diventa quindi fondamentale per la sicurezza stradale, specialmente in caso di lavori temporanei che possono modificare la viabilità del tracciato. 

Se volete saperne di più, non esitate a contattarci, saremo a vostra disposizione! 

 

Condividi

Post simili

Giugno 16, 2022

World Ducati Week: tutti in pista a Misano


Leggi tutto
Maggio 26, 2022

La segnaletica di sicurezza: quando un’Azienda deve segnalare i pericoli


Leggi tutto
Maggio 12, 2022

Pezzi Vintage che non possono mancare dalla tua casa


Leggi tutto
Smalteria Emiliana

CONTATTACI

Tel: 051 991 5517
info@smalteriaemiliana.it

SMALTERIA EMILIANA SAS

Via Piemonte 7/e
40069 Zola Predosa
P.I. e C.F. 03049191202
Termini e Condizioni di Vendita

Realizzazione a cura di Sphaera
Privacy PolicyCookie Policy
0