• We manufacture enamelled plaques baked in the fire following the traditional methodology. All the products can be customized with printing up to 5 colors.
    • Fabrication de plaques émaillées cuites au feu en suivant la méthodologie traditionnelle. Chaque pièce peut être personnalisée avec impression jousqu’à 5 couleurs.
    • Wir fertigen Platten Glaswand das Feuer nach der traditionellen Methode gebacken. Kann mit Druck bis zu 5 Farben angepasst werden.
  • HOME
  • SHOP
  • TARGHE SMALTATE
  • SMALTO VINTAGE PERSONALIZZATO
  • SEGNALETICA
  • STAMPE SU METALLI
  • LAVORI
  • BLOG
  • CONTATTI
CONTATTACI

051 991 5517
info@smalteriaemiliana.it

0

Segnaletica: perché scegliere un prodotto con marcatura CE?

Il  1° gennaio 2013 è entrata in vigore, dopo gli anni previsti di coesistenza con le varie norme nazionali, la norma europea EN 12899-1:2007 che impone la marcatura CE obbligatoria su tutti i segnali verticali permanenti per il traffico stradale prodotti e commercializzati nei paesi dell’Unione Europea. 

Questo già fa intendere come la scelta di un prodotto con marcatura CE sia quella adatta, per essere in regola e in linea con ciò che richiede la legge. 

Un regolamento, questo, che non si limita solamente alla segnaletica stradale come prodotto finito di insieme ma che tocca e regolamenta anche tutti i singoli elementi che vengono utilizzati ne processo produttivo del segnale stradale, tra cui pellicole retroriflettenti, sostegni (pali) e supporti (pannello di supporto grezzo comprensivo degli elementi di rinforzo e dei fissaggi al quale sarà applicato il materiale costituente la faccia a vista).

Come viene certificato un prodotto con marcatura CE

Nel momento in cui si procede con l’acquisto di un prodotto con marcatura CE, bisognerà tenere in conto l’iter di certificazione, che prevede:

  • verifica in azienda: verifica della conformità ai requisiti e alle legislazioni applicabili sui controlli della produzione in fabbrica;
  • rilascio della certificazione, previo il buon esito della verifica;
  • verifiche periodiche per attestare il mantenimento delle conformità e il rinnovo della certificazione, a cadenza almeno annuale.

Oltre all’applicazione della marcatura CE sull’articolo (che deve sempre contenere il numero di certificato unico che identifica l’azienda sui registri nazionali), il produttore deve redigere e fornire copia della Dichiarazione di Prestazione (DOP) a convalida della marcatura. 

Il Regolamento CE nella segnaletica stradale

Per quanto riguarda la segnaletica stradale, la marcatura CE deve riguardare il pannello – ossia la struttura che comprende il supporto – ma anche gli elementi di rinforzo, i fissaggi, i sostegni e le pellicole utilizzate per la faccia a vista. La marcatura CE dei segnali impone, per esempio, l’utilizzo di specifiche pellicole rifrangenti per la realizzazione del segnale stesso che garantiscono delle prestazioni minime ben definite e standardizzate a livello comunitario.

Da tenere in considerazione, infine, che questa è una certificazione che non tocca – a differenza della segnaletica permanente verticale – quella temporanea dei cantieri e le figure riportate sui segnali.

Se vuoi saperne di più, se hai bisogno dei servizi della nostra Azienda, non esitare a contattarci, saremo a tua disposizione!

 

Condividi

Post simili

Giugno 16, 2022

World Ducati Week: tutti in pista a Misano


Leggi tutto
Maggio 26, 2022

La segnaletica di sicurezza: quando un’Azienda deve segnalare i pericoli


Leggi tutto
Maggio 12, 2022

Pezzi Vintage che non possono mancare dalla tua casa


Leggi tutto
Smalteria Emiliana

CONTATTACI

Tel: 051 991 5517
info@smalteriaemiliana.it

SMALTERIA EMILIANA SAS

Via Piemonte 7/e
40069 Zola Predosa
P.I. e C.F. 03049191202
Termini e Condizioni di Vendita

Realizzazione a cura di Sphaera
Privacy PolicyCookie Policy
0