Le targhe idrometriche, o anche chiamate idrometri, sono utilizzate per misurare e registrare i livelli dell’acqua in fiumi, laghi o altri corpi idrici.
Queste targhe sono generalmente collocate in prossimità dei corpi idrici e forniscono informazioni cruciali riguardo ai cambiamenti dei livelli dell’acqua nel tempo.
Leggere una targa idrometrica può essere utile per monitorare le condizioni idriche, prevedere alluvioni o siccità e prendere decisioni riguardo alla gestione delle risorse idriche.
Livello dell’acqua attuale: La targa avrà un’indicazione numerica che rappresenta il livello dell’acqua attuale in quel momento. Il livello dell’acqua è spesso espresso in metri o centimetri rispetto a un punto di riferimento stabilito.
Scala di riferimento: Di solito, accanto al livello attuale dell’acqua, ci sarà una scala graduata che indica i diversi livelli dell’acqua. Questa scala è stampata verticalmente accanto alla targa. Ogni graduazione sulla scala corrisponderà a un diverso livello dell’acqua.
Lettura storica: Alcune targhe idrometriche possono fornire informazioni storiche, come il livello massimo raggiunto dall’acqua durante una certa alluvione o il livello minimo durante una siccità. Questi dati storici possono essere utili per comprendere il comportamento del corso d’acqua nel tempo.
Per interpretare correttamente i dati della targa idrometrica, è importante conoscere il punto di riferimento utilizzato per misurare i livelli dell’acqua e avere familiarità con le condizioni idriche della zona in cui si trova la targa.
Per calcolare la portata d’acqua a partire dai dati di una targa idrometrica, si ha bisogno di informazioni aggiuntive sulla struttura del fiume o del corso d’acqua in esame.
La portata d’acqua è il volume di acqua che passa attraverso una sezione specifica del corso d’acqua in un dato intervallo di tempo, misurato in metri cubi al secondo (m3/s) o litri al secondo (l/s).
Per calcolare la portata d’acqua, bisognerà quindi avere le altezze del livello dell’acqua dati dalla targa idrometrica. Avere la misura della sezione trasversale del corso d’aqua. Calcolare la velocità dell’acqua.
È importante notare che il calcolo della portata d’acqua può essere una procedura complessa, soprattutto in corpi idrici con forme irregolari o flussi non uniformi.
Il monitoraggio accurato dei livelli dell’acqua è essenziale per una gestione sostenibile delle risorse idriche, per prevedere eventi alluvionali o siccità e per valutare l’impatto ambientale delle attività umane sulle risorse idriche.
Smalteria Emiliana produce, vende, anche online, ed eventualmente installa, targhe idrometriche.
Per ogni informazione, non esitate a contattarci.