• We manufacture enamelled plaques baked in the fire following the traditional methodology. All the products can be customized with printing up to 5 colors.
    • Fabrication de plaques émaillées cuites au feu en suivant la méthodologie traditionnelle. Chaque pièce peut être personnalisée avec impression jousqu’à 5 couleurs.
    • Wir fertigen Platten Glaswand das Feuer nach der traditionellen Methode gebacken. Kann mit Druck bis zu 5 Farben angepasst werden.
  • HOME
  • SHOP
  • TARGHE SMALTATE
  • SMALTO VINTAGE PERSONALIZZATO
  • SEGNALETICA
  • STAMPE SU METALLI
  • LAVORI
  • BLOG
  • CONTATTI
CONTATTACI

051 991 5517
info@smalteriaemiliana.it

0

Che differenza c’è tra le auto d’epoca, auto storiche e youngtimer?

In questo recente articolo abbiamo parlato della passione per i motori d’epoca che sta spopolando nel nostro Paese, anche tra le generazioni più giovani e che sta dando vita a tanti imperdibili eventi dedicati ad appassionati e collezionisti.
Ma volendo orientarsi in modo più preciso in questo mondo, si scopre che esistono categorie specifiche, ognuna con le proprie caratteristiche e i propri estimatori.

In particolare si può parlare di auto d’epoca, auto storiche e youngtimer.

Vediamo quindi quali sono le differenze tra questi tre gruppi nell’ambito delle auto classiche.

Le tre categorie principali da conoscere se si è appassionati di auto classiche

Partendo con la classificazione che è possibile rinvenire sul Codice della Strada, scopriamo che un’auto storica ha un’età di almeno vent’anni ed è iscritta al PRA (ovvero il Pubblico Registro Automobilistico), mentre un’auto d’epoca ha la stessa anzianità minima ma non fa parte dell’elenco di tale elenco pubblico.

La differenza, in sostanza, come è facilmente intuibile, concerne le restrizioni alla circolazione e le caratteristiche, anche di sicurezza, che un’auto deve poter avere per circolare liberamente sulle strade italiane.

Questo non significa che anche le auto d’epoca, ad alcune ben definite condizioni (come ad esempio manifestazioni speciali di tipo esibizionistico o sportivo) non possano girare su strada, ma che la loro destinazione primaria è quella di oggetto da collezione, destinato a musei o garage privati.

Per questo scopo è necessario quindi che le caratteristiche originali vengano alterate il meno possibile, anche a discapito appunto dell’uniformità con gli adempimenti richiesti alle auto iscritte al PRA.

Cosa si intende con il termine “Youngtimer”?

Passando da un criterio burocratico ad uno specificamente anagrafico è possibile invece dividere le auto classiche (come fa la FIVA, Fédération International des Véhicules Anciens) in due gruppi:

  • ●  veicolo storico, se ha almeno 30 anni ed è correttamente conservato,
  • ●  youngtimer, se invece la sua età anagrafica è compresa tra i 20 e i 29 anni.In realtà però, nell’uso quotidiano di questa terminologia, le barriere sono più flessibili e per usare l’etichetta di “youngtimer” basta un’anzianità di 15 – 20 anni, per un’automobile che sia da qualche punto di vista interessante per storici o collezionisti.

page1image5834976

Volendo identificare questo tipo di veicoli in modo più specifico possiamo allora dire che devono essere stati prodotti circa nell’ultimo decennio del secolo scorso e che possono essere di svariate categorie.

Auto sportive, granturismo di marchi storici ma anche city car fuori produzione che hanno lasciato per qualche motivo il segno nell’immaginario collettivo.

Ecco perché accanto a Ferrari, Porsche, Mercedes, Bugatti è possibile inserire nella categoria di youngtimer anche veicoli come la Fiat Uno turbo, o la Y10, sempre turbo, o la Renault 5 GT.

Ovviamente si tratta di un fascino totalmente diverso, che si rivolgerà ad altri tipi di appassionati (e di tasche).

Ma il bello dell’amore per i motori è che va sempre al di là delle caratteristiche concrete per sconfinare nelle passioni e nelle emozioni di ognuno.

Ecco perché è possibile che gli acquirenti odierni attribuiscano particolari significati sentimentali ad auto non troppo pregiate ma non più in circolazione da tempo.

Agli appassionati di questo mondo, Smalteria Emiliana può offrire la riproduzione di targhe e insegne dal perfetto gusto vintage e di ottima qualità. Una produzione dalla cura artigianale ma al passo con tutto quello che gli strumenti più tecnologicamente avanzati possono offrire, con enormi possibilità di personalizzazione.

Per ogni esigenza, non esitate a contattarci!

Condividi

Post simili

Giugno 16, 2022

World Ducati Week: tutti in pista a Misano


Leggi tutto
Maggio 26, 2022

La segnaletica di sicurezza: quando un’Azienda deve segnalare i pericoli


Leggi tutto
Maggio 12, 2022

Pezzi Vintage che non possono mancare dalla tua casa


Leggi tutto
Smalteria Emiliana

CONTATTACI

Tel: 051 991 5517
info@smalteriaemiliana.it

SMALTERIA EMILIANA SAS

Via Piemonte 7/e
40069 Zola Predosa
P.I. e C.F. 03049191202
Termini e Condizioni di Vendita

Realizzazione a cura di Sphaera
Privacy PolicyCookie Policy
0